Pagineverdibonsai.it - Il Terriccio per Bonsai

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 55

  • @pierluigicastiglioni4056
    @pierluigicastiglioni4056 3 года назад +2

    Il dono della sintesi è una gran qualità. Bravissimo grazie

  • @salcef1
    @salcef1 3 года назад +1

    Grazie per le nozioni fornite

  • @eraldprova3425
    @eraldprova3425 4 года назад +1

    Bello, bello, bello, un video che mi è piaciuto molto complimenti

  • @bonsaidoccidente
    @bonsaidoccidente 2 года назад +1

    Veramente un video ottimo come contenuti e semplicità di spiegazioni, l'unica cosa che potrei aggiungere è di evitare assolutamente di inserire torba nei terricci delle acidofile in particolare mi riferisco al rododendro.

  • @antonioconte9566
    @antonioconte9566 4 года назад +1

    Salve e complimenti per la spiegazione. ho acquistato un bonsai zelkova 3 settimane fa e ho notato che qualche fogliolina si secca o diventa gialla mentre in alcune zone stanno uscendo dei rametti nuovi. Mi consigliate di fare un rinvaso? Il bonsai sembra già essere potato e avere qualche anno di età perché alla base il tronco misura 2 centimetri. Grazie in anticipo

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад +1

      Il periodo dei rinvasi è ormai terminato perciò, a meno che non voglia passare il bonsai in un vaso più grande, dovrà aspettare il prossimo inverno. Qualche foglia gialla che cade è del tutto normale ma, se dovessero diventare molte, potrebbe trattarsi di un attacco di Ragno Rosso, abbastanza frequente negli Olmi. Cordiali saluti.

  • @ryuji90565
    @ryuji90565 9 месяцев назад

    Buonasera, potrebbe gentilmente consigliarmi terricci e % degli stessi da usare per un Liquidambar? Grazie!

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  9 месяцев назад

      30% Terriccio vegetale, 20%Fibra di Cocco, 20% Akadama fine, 10% Pomice, 10% Zeolite,
      10% Humus di lombrico

    • @ryuji90565
      @ryuji90565 9 месяцев назад

      @@bonsaipagineverdi Grazie mille!

  • @emmegi4933
    @emmegi4933 6 лет назад +1

    Ottimo video! Grazie mille.. avrei dei semplici quesiti:
    1 - mi è stato donato da poco un piccolo Ginkgo Biloba ancora con terriccio tipo vivaio. Pensavo di travasarlo in vaso di coltivazione oppure è meglio tenerlo nel suo vasetto, al momento piuttosto risicato, eventualmente cambiando il terriccio?
    2 - poiché per motivi personali può accadere che io non riesca a bagnare la pianta anche per un paio di giorni, pensavo di fare un mix di terricci mettendo principalmente torba, in modo tale che il terreno trattenga un po' più acqua. Può essere un'idea?
    3 - domanda generale: nei vasi di coltivazione vanno comunque messi i mix di terricci oppure va usata la torba al 100%?
    Grazie mille

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  6 лет назад +1

      Se il Ginkgo è piccolo e lo vuole far crescere, le consiglio di metterlo in un vaso da coltivazione un po' più grande.
      Un po' di torba nel terriccio fa sempre bene, ma mai solo torba; inoltre, il Ginkgo, rispetto alle altre latifoglie, non è particolarmente esigente in fatto di acqua.
      Il terriccio di coltivazione può essere un mix di terricci e, come ho scritto prima, non tutta torba.

  • @mpc_6191
    @mpc_6191 6 лет назад +1

    Ciao. Vorrei travasare il mio bonsai. L'unico problema è che, essendo piccolo, non vorrei andare a comprare grandi sacchetti di terricci diversi. Esistono già in commercio miscele tra i diversi elementi illustrati nel video e come faccio a scegliere la migliore? Grazie mille in anticipo!

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  6 лет назад +1

      Gentile Paolo, ti ringrazio della richiesta e ti informo che sul nostro sito internet pagineverdibonsai puoi trovare, sia gli elementi per creare il terriccio sia il "Terriccio Pronto" già miscelato.

    • @mpc_6191
      @mpc_6191 6 лет назад +1

      @@bonsaipagineverdi Grazie mille per l'aiuto

  • @paololesca7284
    @paololesca7284 4 года назад

    Buongiorno e complimenti per il video! Che cosa consiglierebbe di utilizzare per la metasequoia come miscela? Al momento non posso trovare soltanto l'akadama, e da quel che ho capito questo tipo di pianta deve trattenere abbastanza acqua nel terreno.
    Grazie in anticipo

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад

      La ringrazio dei complimenti e la informo che, anche se in natura la Metasequoia vive in terreni umidi, in vaso la situazione è diversa, perciò è consigliabile utilizzare un terriccio che abbia anche un buon drenaggio, composto da terriccio vegetale, akadama e pomice. Cordiali saluti.

    • @paololesca7284
      @paololesca7284 4 года назад

      @@bonsaipagineverdi Grazie mille per la disponibilità e per la tempestività nella risposta!
      Al momento credo che all'interno del vaso ci sia soltanto torba, per il rinvaso con la composizione che mi ha consigliato conviene farlo a inizio primavera o bisogna intervenire subito?

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад

      @@paololesca7284- Ora non si può più intervenire; da dicembre, quando saranno cadute le foglie, si potrà fare il rinvaso con il cambio del terriccio.

    • @paololesca7284
      @paololesca7284 4 года назад

      @@bonsaipagineverdi Perfetto, allora ho tempo per cercare l'akadama🤣
      Grazie ancora

  • @manuelvirt
    @manuelvirt 3 года назад

    Ciao! Il mio bonsai sta seccando lentamente. Credo sia il terreno, anche se ho usato un terriccio per bonsai.
    Cosa mi consigli di utilizzare?

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  3 года назад +1

      Ormai la stagione è avanzata e non si può più cambiare il terreno; sarebbe il colpo di grazia per il bonsai. Inoltre, se ha utilizzato un terriccio per bonsai, per quanto possa essere scadente, non credo sia la causa della sofferenza.

    • @manuelvirt
      @manuelvirt 3 года назад

      @@bonsaipagineverdi hai idea di quale sia il problema?

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  3 года назад +1

      @@manuelvirt mi mandi delle foto a info@pagineverdibonsai.it e proverò a farmi un'idea.

    • @manuelvirt
      @manuelvirt 3 года назад

      @@bonsaipagineverdi inviato grazie

  • @davidegrosso5182
    @davidegrosso5182 7 лет назад +1

    Ciao sono un novello, ma non riesco a capire come terriccio posso mescolare akadama e il classico terriccio nei sacchi per piante fiori, o deve esserci solo akadama? Mi fa strano che solo con akadama possa vivere

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  7 лет назад +1

      In Giappone per i bonsai utilizzano esclusivamente Akadama, con ottimi risultati.
      Naturalmente, come illustrato nel video, si possono realizzare infinite miscele di terriccio. L'importante è che ci sia un buon drenaggio.

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  6 лет назад +1

      In Giappone, per la coltivazione dei bonsai, si utilizza esclusivamente Akadama. Con il nostro clima, è preferibile utilizzarla solamente per le conifere; per le latifoglie conviene miscelarla con un terriccio vegetale.

  • @LucaColacino
    @LucaColacino 3 года назад

    Ciao per un bonsai ulivo, che percentuali consigliate di fare come terriccio? Grazie!

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  3 года назад +1

      Per l'Olivo può andar bene un terriccio molto drenante, tipo: 50% akadama 50% pomice.

    • @LucaColacino
      @LucaColacino 3 года назад

      @@bonsaipagineverdi quindi senza torba…

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  3 года назад +1

      @@LucaColacino La torba trattiene molta umidità, ma se vuole un terriccio contenente sostanza organica, le consiglio il Terriccio Pronto che trova nel nostro shop.

  • @pieromaragliano8266
    @pieromaragliano8266 3 года назад

    Ciao, questi terriccii miscelati sono quelli che posso trovare sul sito come terriccio pronto per tutti i bonsai?? Grazie

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  3 года назад +1

      Le confermo che il nostro Terriccio Pronto è frutto delle indicazioni presenti su questo video.

    • @pieromaragliano8266
      @pieromaragliano8266 3 года назад

      Ok grazie , prenderó questa al momento del rinvaso

  • @davidedestefano4730
    @davidedestefano4730 4 года назад

    Bel video. Salve. E' possibile sapere la % di componenti e quale usare per un Bonsai frassino? grazie

    • @stefanodondi7345
      @stefanodondi7345 3 года назад

      Consiglio un substrato mediamente drenante (40% terriccio pronto, 30% akadama, 20% pozzolana, 10% sabbia di fiume) anche se metti più akadama a discapito della sabbia o della pozzolana va bene ma dovrai annaffiare più spesso per tenere un buon tasso di umidità del vaso

  • @Cyprin86
    @Cyprin86 6 лет назад

    Salve bellissimo video. La perlite va bene lo stesso come drenante? Per un ulmus parvifolia va bene del terriccio universale miscelato con terriccio per acidofile e perlite? Inoltre non capisco che tipo di terreno usare per la metasequoia, ho usato più o meno quello usato per L olmo ma lo tengo più umido

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  6 лет назад +2

      La perlite va bene anche come drenante. Per l'Olmo, NON aggiungerei il terriccio per acidofile a quello universale. Per la Metasequoia va bene come ha fatto.

    • @Cyprin86
      @Cyprin86 6 лет назад

      Bonsai Pagine Verdi grazie, quindi mi pare di capire che mentre la metasequoia gradisce terreni più acidi L olmo no? L ho miscelato al terriccio per acidofile perchè il ph del terriccio che ho usato era di 7,5 quindi ho cercato di fare un terriccio con un ph di circa 6,5.

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  6 лет назад +1

      7 è il valore ideale, sia per l'Olmo sia per la Metasequoia.

    • @Cyprin86
      @Cyprin86 6 лет назад +1

      grazie mille, bè allora andrò di acqua di lavandino per irrigare il terreno.

  • @francalascioli7013
    @francalascioli7013 4 года назад

    Mi potrebbe suggerire le percentuali di terricci per acero bonsai da ordinare ? Grazie

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад

      20% Akadama Fine
      20% Pomice
      50% Terriccio vegetale
      5% Zeolite
      5% Humus

    • @francalascioli7013
      @francalascioli7013 4 года назад

      @@bonsaipagineverdi grazie mando ordine un vaso da 40x35x10 quanti litri servono

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад

      @@francalascioli7013 - circa 12 litri

  • @liberoviscusi9745
    @liberoviscusi9745 3 года назад

    Strano come non si parlava di pomice allora, che ora è fondamentale in tutte le miscele

  • @lozu9944
    @lozu9944 4 года назад

    Salve. Innanzitutto complimenti per il video. Sono un neofita, mi sono avvicinato a questo affascinante mondo da una decina di giorni. Sto provando a far crescere dei piccoli olivastri della mia campagna in vaso (abito in Puglia). Come terreno ho usato un mix di terriccio universale, sabbia di fiume e lapillo vulcanico, il tutto su un letto di argilla espansa piuttosto grossolana. Secondo la sua esperienza, può andare bene? Grazie.

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад +2

      La ringrazio dei complimenti e le confermo che la miscela sia idonea. Ricordi di annaffiarli solo quando vede il terreno asciutto in superficie.

    • @lozu9944
      @lozu9944 4 года назад

      @@bonsaipagineverdi avrei un'altra richiesta: io per il momento li sto lasciando entrambi all'esterno, ma riparati dal vento e dal sole diretto; è corretto? E in tal caso, fino a quando devo lasciarli in questa condizione? Quando invece posso esporli al sole?

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад +1

      ​Se le piantine sono state trapiantate dal terreno, è opportuno lasciarle in questa sistemazione per un mese, poi potranno essere messe al sole.

    • @lozu9944
      @lozu9944 4 года назад

      @@bonsaipagineverdi grazie davvero, è stato gentilissimo.

    • @bonsaipagineverdi
      @bonsaipagineverdi  4 года назад

      Grazie a lei e cordiali saluti.

  • @lucastefanelli1235
    @lucastefanelli1235 3 года назад

    Strana domanda, ma il tipo è ancora vivo?